Settimana 3

$$\gdef \sam #1 {\mathrm{softargmax}(#1)}$$ $$\gdef \vect #1 {\boldsymbol{#1}} $$ $$\gdef \matr #1 {\boldsymbol{#1}} $$ $$\gdef \E {\mathbb{E}} $$ $$\gdef \V {\mathbb{V}} $$ $$\gdef \R {\mathbb{R}} $$ $$\gdef \N {\mathbb{N}} $$ $$\gdef \relu #1 {\texttt{ReLU}(#1)} $$ $$\gdef \D {\,\mathrm{d}} $$ $$\gdef \deriv #1 #2 {\frac{\D #1}{\D #2}}$$ $$\gdef \pd #1 #2 {\frac{\partial #1}{\partial #2}}$$ $$\gdef \set #1 {\left\lbrace #1 \right\rbrace} $$ % My colours $$\gdef \aqua #1 {\textcolor{8dd3c7}{#1}} $$ $$\gdef \yellow #1 {\textcolor{ffffb3}{#1}} $$ $$\gdef \lavender #1 {\textcolor{bebada}{#1}} $$ $$\gdef \red #1 {\textcolor{fb8072}{#1}} $$ $$\gdef \blue #1 {\textcolor{80b1d3}{#1}} $$ $$\gdef \orange #1 {\textcolor{fdb462}{#1}} $$ $$\gdef \green #1 {\textcolor{b3de69}{#1}} $$ $$\gdef \pink #1 {\textcolor{fccde5}{#1}} $$ $$\gdef \vgrey #1 {\textcolor{d9d9d9}{#1}} $$ $$\gdef \violet #1 {\textcolor{bc80bd}{#1}} $$ $$\gdef \unka #1 {\textcolor{ccebc5}{#1}} $$ $$\gdef \unkb #1 {\textcolor{ffed6f}{#1}} $$ % Vectors $$\gdef \vx {\pink{\vect{x }}} $$ $$\gdef \vy {\blue{\vect{y }}} $$ $$\gdef \vb {\vect{b}} $$ $$\gdef \vz {\orange{\vect{z }}} $$ $$\gdef \vtheta {\vect{\theta }} $$ $$\gdef \vh {\green{\vect{h }}} $$ $$\gdef \vq {\aqua{\vect{q }}} $$ $$\gdef \vk {\yellow{\vect{k }}} $$ $$\gdef \vv {\green{\vect{v }}} $$ $$\gdef \vytilde {\violet{\tilde{\vect{y}}}} $$ $$\gdef \vyhat {\red{\hat{\vect{y}}}} $$ $$\gdef \vycheck {\blue{\check{\vect{y}}}} $$ $$\gdef \vzcheck {\blue{\check{\vect{z}}}} $$ $$\gdef \vztilde {\green{\tilde{\vect{z}}}} $$ $$\gdef \vmu {\green{\vect{\mu}}} $$ $$\gdef \vu {\orange{\vect{u}}} $$ % Matrices $$\gdef \mW {\matr{W}} $$ $$\gdef \mA {\matr{A}} $$ $$\gdef \mX {\pink{\matr{X}}} $$ $$\gdef \mY {\blue{\matr{Y}}} $$ $$\gdef \mQ {\aqua{\matr{Q }}} $$ $$\gdef \mK {\yellow{\matr{K }}} $$ $$\gdef \mV {\lavender{\matr{V }}} $$ $$\gdef \mH {\green{\matr{H }}} $$ % Coloured math $$\gdef \cx {\pink{x}} $$ $$\gdef \ctheta {\orange{\theta}} $$ $$\gdef \cz {\orange{z}} $$ $$\gdef \Enc {\lavender{\text{Enc}}} $$ $$\gdef \Dec {\aqua{\text{Dec}}}$$

Lezione parte A

Prima di tutto, diamo un’occhiata alla visualizzione di una rete neurale composta da 6 strati. Dopodiché, discutiamo di convoluzioni e reti neurali convoluzionali (CNN). Rivediamo numerose varianti di trasformazione dei parametri nel contesto delle CNN e introduciamo l’idea di filtro (kernel), che viene utilizzato per imparare caratteristiche in maniera gerarchica, permettendoci dunque di classificare i nostri dati di input, il che è l’idea di fondo che motiva l’utilizzo delle CNN.

Lezione parte B

Diamo un’introduzione su come le CNN si sono evolute nel tempo. Discutiamo in dettaglio diverse architetture delle CNN, compresa una interpretazione moderna di LeNet5 come esempio della risoluzione del compito di riconoscimento di cifre dal dataset MNIST. Basandoci sui principi di design, approfondiamo i vantaggi delle CNN, permettendoci di utilizzare le caratteristiche di composizionalità, stazionarietà e localizzazione delle immagini naturali.

Pratica

Sono discusse nel dettaglio quelle proprietà dei segnali naturali che sono più pertinenti per le CNN, ovvero: localizzazione, stazionarietà e composizionalità. Esploriamo precisamente come un filtro utilizza queste proprietà attraverso la sparsità, la condivisione dei pesi e le pile di strati, motivando anche i concetti di padding e pooling. Infine, paragoniamo le performance fra FCN e CNN per diverse data modality.



Marco Zullich